Se non antica, certamente “datata” è la ricetta per preparare questo delizioso liquore a base di limone: il limoncello. Oppure limoncino, se così vi piace. Certamente l’aroma ed il sapore del limone, sprigionati da questa bevanda generalmente poco alcolica, sanno evocare tutto il profumo, il colore ed il sapore del limone tipico delle nostre coste. Mediterraneo: terra d’aromi unici ed apprezzati in tutto il mondo! Nelle calde terre del sud maturano i migliori frutti che forniscono la materia prima per la preparazione di questo aromatico nettare. Da sempre il limoncello viene preparato con passione. Il tempo di maturazione esprime la saggezza che solo una tradizione campestre sa dare, per offrire a tutti la gioia di questa deliziosa bevanda.
Prodotto in forma artigianale, il limoncello richiede tempi di maturazione che permettano di poter estrarre l’essenza principale, cioè gli oli essenziali che gli conferiscono il caratteristico aroma. Anche il colore, che tanto richiama il sole, è frutto della macerazione delle scorze in una soluzione a base di alcol e zucchero. Il tempo è il sommo maestro in questo procedimento di osmosi, in cui ogni componente si fonde con l’altro, per dare vita a un liquore ricco di profumo, sapore e colore. Le presentazioni disponibili sul mercato, frutto di lavorazioni industriali, mantengono inalterato il procedimento, basato sempre sulla trasformazione di prodotti assolutamente naturali.
Il limoncello è una bevanda ideale per concludere un pranzo o una cena. Servito freddo, accompagna degnamente dolci, gelati e portate a base di pesce. Perché privarsene? Il piacere di un sorso di limoncello può portare refrigerio nelle torride giornate estive (senza abusarne, però). Fondamentali sono gli ingredienti. La preparazione prevede, infatti, che venga utilizzata solo la scorza, ricca di profumo, evitando l’uso della parte sottostante, bianca e leggermente amarognola, che donerebbe al liquore un sapore certamente meno attraente. Semplici accorgimenti dettati dalla sapienza popolare, che ha permesso di portare sulle tavole di tutti questo liquore unico nella sua fragranza e nel suo sapore. Il suo impiego è inoltre raccomandato in preparazioni dolciarie e prodotti di raffinata pasticceria.
Le presentazioni disponibili oggi in ogni supermercato, vestono il limoncello in forma unica. Bottiglie originali nei disegni, degne presentazioni per un regalo speciale. La fragranza di questa delicata bevanda rimane prigioniera e consegnata al tempo, in queste presentazioni che sanno risaltare al meglio la qualità di questo macerato naturale. Una storia vecchia, dunque, che porta con sé tutta la tradizione e la passione che hanno permesso di trasformare in delizia ciò che la terra ha saputo donare con i suoi frutti.
Nessun commento:
Posta un commento